Fase di Massa e Definizione in Palestra - Dott. Girone Antonino

Vuoi capire se il tuo allenamento e la tua alimentazione stanno davvero portando ad aumento di massa muscolare?
Il Nutrizionista Catania e Messina ti guida nel riconoscere i segnali di crescita più affidabili: forza in aumento, misure corporee che cambiano, pump muscolare e miglior definizione.
Scopri come dieta equilibrata e strategie di allenamento mirate possano trasformare il tuo fisico in modo sano e duraturo.

Aumento della forza

L’ aumento della forza ovvero la capacità di un muscolo a sviluppare una tensione nel tentativo di spostare una resistenza esterna (il carico)

Cosa osservi?
Riesci a sollevare più peso o a fare più ripetizioni con la stessa tecnica?

Perché è importante esprimere più tensione meccanica?
La forza cresce grazie a:

  • Adattamenti neurali (prime settimane): migliore reclutamento delle fibre, sincronizzazione motoria, tecnica più efficiente.

  • Ipertrofia muscolare (medio/lungo termine): incremento della sezione trasversale delle fibre (CSA) stimolato da tensione meccanica e vie anaboliche (mTOR).

Come interpretare un aumento della capacità di sollevare più carico a parità di ripetizioni?

  • Crescita costante di carichi per mesi → probabile aumento della massa muscolare.

  • Se si hanno miglioramenti solo iniziali (3–6 settimane) → prevalenza di adattamento neurale anche se un aumento della massa muscolare vi è stato sarà difficile misurarlo o constatarlo visivamente

vedi https://antoninogironenutrizionista.it/aumento-della-massa-muscolare/

      Nutrizionista Messina e a Catania - Dott. Antonino Girone

“Pump” e sensazione di pienezza

Un buon pump muscolare è dato da maggiore afflusso di sangue e ritenzione di liquidi intracellulari. Il pump normalmente si ottiene congestionando il muscolo con un range di ripetizioni medio alto 12-20 e con carichi bassi, soprattutto su esercizi monoarticolari.

L’ aumento di sangue, la ritenzione di liquidi, la generazione di scarti del metabolismo come i fosfati, gli ioni idrogeno ed il lattato da quella sensazione di turgidità locale.
Non garantisce da solo l’ipertrofia, ma se unito ad aumenti di forza e misure corporee, indica che il lavoro in palestra è efficace. Inoltre il lattato è il segnale molecolare che induce l’ ipofisi a rilasciare il GH, l’ ormone della crescita

Consiglio del Dr. Antonino Girone Nutrizionista Catania e Messina:

 Assicurati di avere un adeguato apporto di carboidrati complessi e idratazione per ottimizzare il pump.

Potrebbe essere utile un precursore dell’ ossido nitrico come l’ arginina o la citrullina malato.

Immagine di freepik

Aumento delle misure locali e del peso

Se la circonferenze degli arti, del petto, spalle, fianchi crescono mentre l’addome resta stabile, significa che stai guadagnando massa muscolare e non grasso.

Un incremento di che va dal 0,2% (per gli atleti avanzati) al’ 1% ( per i principianti) del peso corporeo al mese è l’ideale. 
Aumenti più rapidi indicano probabile accumulo di grasso. Bisogna anche specificare che parliamo di soggetti che partono da una massa grassa in partenza bassa non più del 12%.

Al di sopra del 12% bisogna impostare una fase di cut (dimagrimento) per iniziare un percorso di aumento di peso.

Consiglio del Dr. Antonino Girone Nutrizionista Catania e Messina:

 Assicurati di partire da una bassa percentuale di grasso corporeo non superiore al 12% e da una buona gestione dei carboidrati. Puoi usare questa immagine per fare una tua valutazione.

Immagine di https://healthiack.com/body-fat-percentage-calculator

http://healthiack.com/body-fat-percentage-calculator

Aspetto visivo e “feel” muscolare:

Sensazione di muscoli più compatti e pieni sono segnali chiari di progresso. Se per alcune settimane si osserva una perdita di tono oppure una ridotta risposta muscolare all’ allenamento

allora probabilmente si sta ingrassando, a discapito della massa muscolare. Questo lo si osserva principalmente a livello delle braccia petto e cosce. Un’ altro segnale potrebbe essere

un “appannamento” a livello addominale: mentre prima comunque si intravedevano linee muscolari nette ad un certo punto si intravederanno  per poi sparire sotto una coltre di adipe.

vedi anche https://www.youtube.com/watch?v=ic04NAxJDhA

Segnali di accumulo di massa grassa

  • Aumento veloce del peso.

  • Peggior recupero e performance.

  • Addome che cresce più di gambe e braccia. Vedi punti precedenti.

Suggerimento del Dr. Antonino Girone Nutrizionista Catania e Messina:

Se noti questi segnali, riduci leggermente il surplus calorico, devi dimagrire un po’, riacquisire sensibilità all’ insulina e poi riprendere la risalita calorica.

Conclusione

Monitorare forza, misure corporee, peso e aspetto visivo è fondamentale per distinguere l’aumento di massa magra dall’accumulo di grasso.
Un Nutrizionista Catania e Messina può aiutarti a impostare un piano alimentare personalizzato, bilanciando macronutrienti e calorie per favorire ipertrofia muscolare senza eccesso di grasso.

 

Comments are disabled.