Nutrizionista Messina e a Catania - Dott. Antonino Girone

Image by freepik


Tolleranza ai carboidrati e allenamento: la guida del tuo Nutrizionista Catania

Indice

  1. Introduzione

  2. Tolleranza ai carboidrati e flessibilità metabolica

  3. Perché ognuno tollera i carboidrati in modo diverso

  4. Come l’allenamento con i pesi migliora la tolleranza ai carboidrati

  5. Come l’attività aerobica migliora la gestione dei carboidrati

  6. Cos’è la resistenza insulinica e perché peggiora la tolleranza ai carboidrati

  7. Esami ematici utili per valutare l’insulino resistenza

  8. Integratori utili per migliorare la sensibilità insulinica

  9. Linee guida pratiche del tuo Nutrizionista Catania

  10. Conclusione


1. Introduzione

Come Nutrizionista Catania, noto spesso differenze marcate nella capacità individuale di gestire i carboidrati.
Alcune persone ingrassano facilmente con pasta, pane e frutta; altre li tollerano molto meglio e dimagriscono anche con quote importanti nella dieta.

La buona notizia?
Questa capacità dipende in gran parte da muscoli, metabolismo e stile di vita — e può essere migliorata.

Come  Nutrizionista Catania ti posso aiutare ad impostare un corretto piano dietetico, di integrazione e di allenamento per migliorare il tuo rapporto con i carboidrati.

Prenota una consulenza


2. Tolleranza ai carboidrati e flessibilità metabolica

La tolleranza ai carboidrati indica quanto bene il corpo riesce a utilizzare il glucosio senza trasformarlo in grasso.

È strettamente connessa alla flessibilità metabolica, ovvero:

La capacità dell’organismo di passare in modo efficiente dall’uso dei carboidrati all’uso dei grassi come fonte energetica.

Una buona flessibilità metabolica mantiene:

  • glicemia stabile

  • energia costante

  • migliore gestione dei pasti ricchi di carboidrati

Una scarsa flessibilità, invece, porta a:

  • fame reattiva

  • picchi glicemici

  • accumulo di grasso                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Ti potrebbe interessare:                                                                                                                                                                                                                                     https://antoninogironenutrizionista.it/flessibilita-metabolica-dott-antonino-girone-nutrizionista/


3. Perché ognuno tollera i carboidrati in modo diverso

Le differenze individuali dipendono da:

Come  Nutrizionista Catania ti posso aiutare ad impostare un corretto piano dietetico, di integrazione e di allenamento per migliorare il tuo rapporto con i carboidrati.

Prenota una consulenza


4. Come l’allenamento con i pesi migliora la tolleranza ai carboidrati

4.1 Aumento della massa muscolare

Più muscolo = più glicogeno immagazzinabile.

Il corpo immagazzina gli zuccheri sotto forma di glicogeno nel fegato  e nei muscoli: i muscoli possono essere “lavorati” il fegato no!

4.2 Maggiore sensibilità insulinica

L’allenamento con sovraccarichi:

  • aumenta la sensibilità all’insulina

  • migliora il trasporto del glucosio nelle cellule

  • riduce la glicemia post-pasto

4.3 Stimolo neurale

Il muscolo non lavora da solo: è controllato dal sistema nervoso.

Allenamenti che attivano molte unità motorie (squat, stacchi, trazioni, military press) aumentano:

  • l’efficienza metabolica

  • il consumo energetico

  • la capacità di usare glucosio nel post-workout

Il cervello e i nervi “insegnano” al muscolo a utilizzare meglio i carboidrati. Per questo motivo consiglio sempre di non tralasciare gli esercizi fondamentali nei programmi di allenamento.

Nutrizionista Catania e Messina: l’importanza degli esercizi multiarticolari per aumentare la massa muscolare nei neofiti


5. Come l’attività aerobica migliora la gestione dei carboidrati

L’aerobica potenzia la capacità metabolica:

  • migliora l’utilizzo dei grassi

  • aumenta la sensibilità insulinica

  • riduce l’infiammazione

  • stabilizza la glicemia

La combinazione pesi + aerobica è quella che potenzia maggiormente la tolleranza ai carboidrati. Attenzione alle tempistiche affinché siano  ottimizzati gli effetti.

https://www.mdpi.com/2218-1989/15/11/739

https://theglucoseneverlies.com/seven-ways-combat-insulin-resistance/

Scopri come il metodo Hatfield potrebbe essere utile per migliorare la sensibilità all’ insulina agendo sullo stimolo neurale, la tensione meccanica e lo stress metabolico:

Allenamento Hatfield per Principianti in Palestra: la Guida del tuo Nutrizionista e Personal Trainer a Messina e Catania

Come  Nutrizionista Catania ti posso aiutare ad impostare un corretto piano dietetico, di integrazione e di allenamento per migliorare il tuo rapporto con i carboidrati.

Prenota una consulenza

 


6. Cos’è la resistenza insulinica e perché peggiora la tolleranza ai carboidrati

La resistenza insulinica (o bassa sensibilità insulinica) è una condizione in cui:

Le cellule non rispondono adeguatamente all’insulina, costringendo il pancreas a produrne di più per mantenere stabile la glicemia.

L’ insulina è un ormone anticatabolico: quando cronicamente alto blocca il dimagrimento (ed anche la crescita muscolare, quindi occhio ad ostinarsi ad aumentare troppo i carboidrati nella speranza di aumentare di peso).

La resistenza all’ insulina comporta:

  • maggiore accumulo di grasso

  • fame dopo i pasti

  • stanchezza

  • glicemia elevata

  • difficoltà nel perdere peso

Come  Nutrizionista Catania ti posso aiutare ad impostare un corretto piano dietetico, di integrazione e di allenamento per migliorare il tuo rapporto con i carboidrati.

Prenota una consulenza


7. Esami ematici utili per valutare l’insulino resistenza

I principali test sono:

🔍 Esami diretti

  • Glicemia a digiuno: spesso è  nella norma ma ciò non significa che tutto funzioni correttamente. Una glicemia nella norma potrebbe essere dovuta ad una iperproduzione di insulina, per questo sarebbe opportuno dosare anche l’ insulina.

  • Insulina a digiuno

  • Emoglobina glicata (HbA1c)

  • C-Peptide

🧮 Indicatori di insulino resistenza

  • HOMA-IR (calcolato da glicemia + insulina a digiuno)

  • Indice Matsuda di sensibilità insulinica (calcolato da glicemia + insulina a digiuno + insulina e glicemia media  da test da carico orale di glucosio (OGTT))

📈 Test dinamici

  • Curva glicemica (OGTT 75 g)

  • Curva insulinemica


8. Integratori utili per migliorare la sensibilità insulinica

Gli integratori non sostituiscono dieta e allenamento, ma possono ottimizzare la risposta glicemica.

Integratori più efficaci

  • Berberina → migliora sensibilità insulinica e glicemia

  • Acido alfa-lipoico (ALA) → supporta metabolismo glucidico

  • Cromo picolinato → stabilizza la glicemia

  • Magnesio → migliora la funzionalità insulinica

  • Omega 3 → riduce infiammazione e migliora la risposta ormonale

  • Vitamina D → correlata alla sensibilità insulinica

(Qualsiasi integrazione deve essere valutata da un professionista.)

Come  Nutrizionista Catania ti posso aiutare ad impostare un corretto piano dietetico, di integrazione e di allenamento per migliorare il tuo rapporto con i carboidrati.

Prenota una consulenza


9. Linee guida pratiche del tuo Nutrizionista Catania

  • Allenati con i pesi 2–4 volte a settimana

  • Inserisci aerobica moderata 2–3 volte a settimana

  • Introduci i carboidrati principalmente nella finestra temporale di 4/5 ore intorno all’ allenamento

  • Aumentali gradualmente

  • Prediligi carboidrati integrali e ricchi di fibre

  • Dormi 7–8 ore

  • Mantieni buoni livelli di omega 3 e vitamina D


10. Conclusione

La tolleranza ai carboidrati non è un fattore immutabile:
può migliorare sensibilmente con allenamento, nutrizione mirata e stile di vita.

Come Nutrizionista Catania, aiuto ogni giorno i miei pazienti a:

  • migliorare la flessibilità metabolica

  • aumentare la sensibilità insulinica

  • usare i carboidrati come alleati


👉 Vuoi migliorare i tuoi risultati  e ottimizzare la tua alimentazione?
Prenota una consulenza con il Dott. Antonino Girone  Nutrizionista Catania per ricevere un piano di allenamento e dieta su misura.
Inizia oggi il tuo percorso di trasformazione.

Contatti

Vuoi un piano alimentare personalizzato e una programmazione di allenamento su misura per te? Contatta il nostro studio per una consulenza a Catania o Messina.

Email: [email protected] • Telefono: +39 342 0170366

Contatta il Dott. Antonino Girone – Nutrizionista a Catania

Vuoi iniziare un percorso di dimagrimento o aumento di massa muscolare con un piano nutrizionale personalizzato e un supporto professionale costante? Ricevo su appuntamento nelle sedi di Catania e Messina.

Prenota una consulenza

Preferisci un contatto rapido? Scrivimi su WhatsApp:📱 Contatta su WhatsApp Seguimi anche su Facebook per consigli su nutrizione, allenamento e salute: Facebook – Dott. Antonino Girone

Dove ricevo

 

Comments are disabled.