Image by freepik


 

Nutrizionista Catania e Messina: perché gli esercizi multiarticolari e la stimolazione neurale sono essenziali per l’aumento della massa muscolare nei neofiti

Scopri la base fisiologica che rende gli esercizi multiarticolari (compound) il pilastro dell’ipertrofia nei principianti: tensione meccanica, adattamenti neurali, risposta ormonale e un corretto apporto proteico per massimizzare i risultati.

 

Image by freepik

Introduzione

Per chi si avvicina all’allenamento con l’obiettivo di aumentare la massa muscolare, partire con le strategie giuste è fondamentale. Troppo spesso i neofiti si concentrano su esercizi isolati e replica di schede non personalizzate, perdendo così tempo e risultati. Un approccio guidato da un nutrizionista Catania e Messina integra allenamento multiarticolare e nutrizione, creando le condizioni fisiologiche ottimali per l’ipertrofia.

Cosa sono gli esercizi multiarticolari

Gli esercizi multiarticolari coinvolgono più articolazioni e grandi gruppi muscolari nello stesso movimento. Consentono carichi maggiori e richiedono coordinazione neuromuscolare: elementi chiave per uno sviluppo muscolare completo.

Esempi pratici

  • Squat — quadricipiti, glutei, core
  • Stacco da terra (deadlift) — catena posteriore, schiena
  • Panca piana — petto, spalle, tricipiti
  • Trazioni alla sbarra — dorsali, bicipiti, core
  • Military press — spalle e tricipiti
  • Affondi — glutei e femorali
Image by fabrikasimf on Freepik

Le basi fisiologiche dell’ipertrofia

L’ipertrofia muscolare è influenzata da tre meccanismi primari:

  1. Tensione meccanica — forza applicata alle fibre
  2. Stress metabolico — accumulo di metaboliti durante la ripetizione
  3. Danno muscolare controllato — microlesioni che attivano processi anabolici

Gli esercizi multiarticolari massimizzano la tensione meccanica grazie ai carichi elevati e all’attivazione sinergica di molte fibre.

Stimolazione neurale: come il sistema nervoso prepara i muscoli a crescere

Nei neofiti, la prima adattazione all’allenamento è prevalentemente neurale. Migliorare la capacità del sistema nervoso centrale (SNC) di attivare i muscoli porta a progresso rapido in termini di forza e qualità del movimento — prerequisiti per l’ipertrofia.

Meccanismi neurali che favoriscono l’ipertrofia

  • Reclutamento aumentato di unità motorie: i compound amplificano il numero di fibre attivate, incluse le fibre di tipo II (rapide), più sensibili alla crescita.
  • Sincronizzazione delle unità motorie: maggiore coordinazione tra fibre e muscoli sinergici per produrre forza efficiente.
  • Aumento della frequenza di scarica: i motoneuroni inviano segnali a frequenze più elevate, migliorando la potenza d’espressione delle fibre.
  • Riduzione dell’inibizione neurale: con l’allenamento si attenuano i limiti protettivi (es. organo tendineo del Golgi), liberando potenziale di forza.
  • Efficienza intramuscolare: migliore uso delle fibre esistenti prima ancora che avvenga un vero e proprio aumento dimensionale.

La stimolazione neurale non è solo un precursore della forza: crea le condizioni fisiologiche — maggiore reclutamento e tensione — che inducono e potenziano l’ipertrofia.

Da neuroni a muscoli: come la stimolazione neurale innesca la sintesi proteica

Il collegamento tra attivazione nervosa e crescita muscolare passa attraverso la capacità di generare tensione meccanica. Una migliore attivazione neurale consente di sollevare carichi maggiori con controllo, aumentando i segnali mechano-sensibili nelle fibre (es. via mTOR) che regolano la sintesi proteica. Inoltre, la ripetuta attivazione delle fibre rapide incrementa la sensibilità anabolica delle cellule muscolari.

Effetti molecolari chiave

  • Attivazione mTOR: sensibile alla tensione meccanica, regola la sintesi proteica.
  • Segnali di riparazione cellulare: attivati dal danno muscolare e dallo stress meccanico.
  • Adattamento enzimatico e mitocondriale: migliora l’efficienza energetica e il recupero.

Adattamenti ormonali e metabolici

I compound inducono una risposta endocrina più marcata rispetto ad esercizi isolati, poiché coinvolgono grandi masse muscolari. Questo favorisce il rilascio di testosterone, GH e IGF-1, creando un ambiente anabolico favorevole alla crescita.

Nutrizione: quanto contano le proteine?

Un nutrizionista Catania e Messina raccomanda un apporto proteico adeguato per supportare la sintesi proteica stimolata dall’allenamento. Per i neofiti che cercano ipertrofia, la raccomandazione è:

1,6 – 2,2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno.

Esempio pratico: un soggetto di 70 kg dovrebbe mirare a 112–154 g di proteine al giorno, distribuite su più pasti per massimizzare la sintesi proteica postprandiale.

Fonti proteiche consigliate

Alimento Proteine / 100 g (approx.)
Petto di pollo ~31 g
Tonno al naturale ~26 g
Uova (intere) ~12 g
Yogurt greco ~10 g
Legumi (cotti) ~6–9 g
Tofu ~8 g
Bresaola ~32 g

Oltre alla quantità, è importante la qualità delle proteine (profilo aminoacidico) e la ripartizione durante la giornata: 3–5 pasti contenenti una fonte proteica di qualità è uno schema pratico e sostenibile.

Programmazione pratica per neofiti

Per principianti, una routine full body 3 volte a settimana con esercizi multiarticolari rappresenta un buon rapporto tra frequenza, volume e recupero nei neofiti. Esempio di struttura settimanale (possibile aggiungere esercizi complementari per massimizzare i risultati: questa è una base di partenza):

  • Giorno A: Squat, Panca piana, Rematore (o trazioni assistite)
  • Giorno B: Stacco da terra, Military press, Affondi
  • Giorno C: Variante squat (front o goblet), Panca inclinata, Trazioni o lat pulldown

Progressione: aumentare i carichi gradualmente (2–5% ogni 1–2 settimane) o aggiungere ripetizioni con controllo, mantenendo una tecnica perfetta.

Benefici extra: postura, prevenzione e funzionalità

I multiarticolari rinforzano il core e i muscoli stabilizzatori (anche se questi bisogna allenarli specificatamente), migliorando la postura e riducendo rischi di squilibri e infortuni. Costruire forza funzionale significa essere più efficaci nelle attività quotidiane e sportive.

Image by pvproductions on Freepik

FAQ — Domande frequenti

Perché i multiarticolari fanno crescere più muscoli rispetto agli isolati?

Perché attivano più muscoli e fibre rapide, permettono carichi maggiori e generano una risposta ormonale più ampia — tutti elementi che favoriscono l’ipertrofia.

Posso ottenere ipertrofia solo con esercizi a corpo libero?

Sì, specialmente all’inizio. Tuttavia, per massimizzare l’ipertrofia è utile introdurre progressione di carico (pesi) per aumentare la tensione meccanica.

Le proteine in polvere sono necessarie?

Non necessarie ma comode: sono uno strumento efficace per raggiungere il fabbisogno proteico giornaliero quando l’alimentazione non basta.

Quante sedute settimanali sono ideali per un principiante?

3 sedute full body a settimana sono molto efficaci: consentono una buona stimolazione e tempo di recupero sufficiente.

Conclusione

Per ottenere un aumento di massa muscolare armonico e sostenibile, un neofita deve partire da esercizi multiarticolari, lavorare sulla stimolazione neurale tramite progressione e controllo tecnico, e sostenere il tutto con un piano nutrizionale adeguato. Un percorso seguito da un nutrizionista Catania e Messina e da un professionista dell’allenamento garantisce risultati più rapidi e sicuri.

Prenota una consulenza con un nutrizionista a Catania o Messina

Contatti e call to action

Vuoi un piano alimentare personalizzato e una programmazione di allenamento con multiarticolari su misura per te? Contatta il nostro studio per una consulenza specialistica a Catania o Messina.

Email: [email protected] • Telefono: +39 342 0170366

Bibliografia essenziale

  • Schoenfeld BJ. The mechanisms of muscle hypertrophy and their application to resistance training. Journal of Strength and Conditioning Research. 2010.
  • Enoka RM. Neuromechanics of human movement. Human Kinetics. 2015.
  • Ahtiainen JP, et al. Muscle hypertrophy, hormonal adaptations and strength development during strength training. European Journal of Applied Physiology. 2003.
  • Campos GER, et al. Muscular adaptations in response to three different resistance-training regimens. European Journal of Applied Physiology. 2002.

 


Contatta il Dott. Antonino Girone – Nutrizionista a Catania e Messina

Vuoi iniziare un percorso di aumento massa muscolare con un piano nutrizionale personalizzato e un supporto professionale costante? Ricevo su appuntamento nelle sedi di Catania e Messina.

Prenota una consulenza

Preferisci un contatto rapido? Scrivimi su WhatsApp:📱 Contatta su WhatsApp Seguimi anche su Facebook per consigli su nutrizione, allenamento e salute:Facebook – Dott. Antonino Girone

Dove ricevo

Dott. Antonino Girone – Biologo Nutrizionista e Personal Trainer – P.IVA 03501958830Email: [email protected] – Tel: 342 017 0366Sito Web: antoninogironenutrizionista.itLe informazioni presenti in questo sito hanno finalità educativa e divulgativa e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico.

 

Comments are disabled.